PROIEZIONI • MOSTRE • VJSET

mercoledì 31 maggio 2023

h 9.00 > 13.00 • Aula magna
ITT “G. Giorgi” - Brindisi

La Festa di Cinema Poetiche e Pratiche

Una festa-laboratorio trasforma la scuola in un cinema e in un set cinematografico per ‘mettere in scena’ il progetto ministeriale CIPS ‘Cinema e immagini per la scuola’ realizzato da OfficinaVisioni insieme alle studentesse e agli studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico “G. Giorgi”di Brindisi.

Un modo nuovo e appassionante di fare scuola tramite la ‘settima arte’ che ha coinvolto per cinque mesi esperti e professionisti dell’audiovisivo in percorsi teorici e pratici fino alla produzione di una serie di cortometraggi che, giovedì 1 giugno, saranno proiettati in anteprima nell’aula magna dell’istituto e su questo sito.

PROGRAMMA

> h 9.00 | AULA MAGNA

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Prof.ssa Mina Fabrizio
Dirigente scolastica Istituto Tecnico Tecnologico ‘G. Giorgi’ – Brindisi

Paolo Pisanelli
Filmaker e direttore artistico Festa di Cinema del reale, responsabile scientifico del progetto

Carmelo Grassi
Commissione teatro Ministero della Cultura

Gabriella Gallozzi
Critica cinematografica e direttrice di Bookciak Magazine

Maria Guadalupi
Soroptimist International Brindisi

Paola Crescenzo
Regista

Giorgia Pizzuto
Studentessa dell’Istituto Tecnico Tecnologico ‘G. Giorgi’ – Brindisi

Francesco Maggiore
Presidente Big Sur progetto ‘Vedere l’invisibile’

> h 9.30 | AULA MAGNA

PROIEZIONI CORTI

‘BOOKCIAK, AZIONE!’
a cura di Premio Bookciak, Azione!


Bookciak, Azione! è l’innovativo concorso cine-letterario che trasforma in bookciak, corti sperimentali di max tre minuti, i libri di autori italiani dell’editoria indipendente. Romanzi, racconti, graphic novel e poesie premiati a loro volta nell’ambito di Bookciak Legge.

Guardare attraverso
di Lorenzo Vitrone (2021)

Liberamente ispirato al libro di poesie “Pesci di vetro”di Sergio Oricci (Gattomerlino).

Caro ammiraglio
di Roberto del Balzo (2014)

Liberamente ispirato al romanzo “Il bambino con le braccia larghe” di Carlo Gnetti

Officina del macello
di Ivan Goran Trivic (2017)

Liberamente ispirato all’omonimo graphic novel di Elettra Stamboulis e Gianluca Costantini

Sidera
di Giuseppe Campo, Shira Herreman, Pietro Taronna (2018)

Liberamente ispirato al romanzo “Io marinaro, la vita avventurosa di un migrante del mare” di Mario Foderà.

> h 10.00

RISVEGLI

coordinamento regia di Paolo Pisanelli
montaggio Gianluca Distante


Una trilogia di cortometraggi ambientati nella scuola, un sogno ad occhi aperti, tra effetti speciali e originali soluzioni di racconto filmico, realizzata insieme agli studenti e alle studentesse dell’istituto.

> h 10.30

WANTED 1

Presentazione in anteprima del videoclip di AiAndy

> h 10.45

AiANDY & NOIR

Piccolo concerto di voci e musiche su immagini di archivio

> h 11.00

BUFFET

> h 11.30 / 13.00

Special guest
ANDREA FIUSCO vjset

Vjset in silent disco su immagini di cinema sperimentale

> h 9.00 / 13.00

MOSTRE E INSTALLAZIONI

CASTING
foto ritratti di Maurizio Buttazzo - a cura di Big Sur


Il laboratorio ‘Casting’, tenuto dal fotografo Maurizio Buttazzo, ha coinvolto studenti e studentesse dell’istituto simulando un vero e proprio casting cinematografico alla ricerca di volti, espressioni e talenti.

BACKSTAGE
Video installazioni con il making off del Progetto ‘Cinema, Poetiche e Pratiche’, lezioni e laboratori.

CINEMA POETICHE e PRATICHE

un progetto di
OfficinaVisioni

nell’ambito di
‘Cinema e Immagini per la Scuola’

promosso da
Ministero della Cultura
Ministero dell’Istruzione e del Merito


realizzato con
Istituto Tecnico Tecnologico “Giorgi” di Brindisi

in partenariato con
Fondazione Apulia Film Commission
F.lli Grassi srl - Cinema Impero
Club Soroptimist di Brindisi


in collaborazione con
Dipartimento di Ingegneria dell’innovazione dell’Università del Salento

Ass. Cult. Officina Visioni
Via F. A. Pigafetta, 58 • 00154 Roma
Piazza Mazzini, 50 • 73100 Lecce
C.F. 97610440584

Privacy  |